Stato (620 kmq; 150.000 ab.) insulare delle Piccole
Antille, appartenente al gruppo delle Isole Sopravento; è situato 40 km a
Sud della Martinica, da cui lo separa il Saint Lucia Channel. Capitale:
Castrjes. Ordinamento: Stato indipendente nell'ambito del Commonwealth. Capo
dello Stato è il sovrano britannico, rappresentato da un governatore
generale. Moneta: dollaro dei Caraibi orientali. Lingua ufficiale: inglese, ma
l'idioma corrente è il creolo. Religione: cattolica. Popolazione:
è costituita da neri, ma vi sono minoranze di meticci e
Indiani.
GEOGRAFIA
S.L. è la seconda, per
superficie, delle Isole Sopravento. Il territorio, di origine vulcanica,
è montuoso. La vetta più elevata è il Mount Gimie (958 m).
All'interno si aprono fertili vallate e più di un terzo della superficie
è ricoperto dalla foresta vergine. Diversi fiumi solcano il territorio,
con andamento breve e impetuoso; le acque sono sfruttate, attraverso una fitta
canalizzazione, per l'irrigazione delle colture. Le coste si presentano
più articolate e frastagliate sul litorale orientale, più compatte
su quello occidentale; il clima è tropicale nel Nord-Ovest dell'isola,
più mite e secco nel Sud-Est.
Cartina di Saint Lucia
ECONOMIA
Si pratica l'agricoltura (canna da zucchero,
patate americane, banane, cacao, agrumi, noci di cocco e copra); modesta
l'attività di allevamento bovino. Industrie alimentari (zuccherifici,
distillerie di rhum, oleifici), saponifici e stabilimenti per la produzione di
fertilizzanti. Importante il turismo.
STORIA
Chiamata
Hewanorra dagli aborigeni,
l'isola fu scoperta da C. Colombo nel 1502. A lungo contesa da Francia e
Inghilterra, passò definitivamente a quest'ultima nel 1814. Dal 1958 al
1962 fece parte della Federazione delle Indie Occidentali Britanniche. Nel 1967
divenne Stato associato al Regno Unito e nel 1979 ottenne l'indipendenza
all'interno del Commonwealth. Concesso il suffragio universale nel 1951,
le prime consultazioni determinarono l'affermazione del laburista Saint Lucia
Labour Party (SLLP), superato dal 1964 dal conservatore United Workers' Party
(UWP). Nelle prime elezioni dopo l'indipendenza (luglio 1979), il SLLP
conquistò la guida del Paese, che conservò sino al 1981. Nel 1981
contrasti politici condussero a una scissione interna del partito di Governo,
portandone alla caduta e alle conseguenti elezioni anticipate. Queste ultime
decretarono la vittoria del conservatore UWP, poi riconfermato nel 1987, che
designò alla guida del Governo J. Compton. Entrato a far parte nel giugno
dello stesso anno della Federazione degli Stati insulari dei Caraibi,
S.L. si avviò verso un'integrazione politico-economica con
Saint Vincent e Grenadine, Grenada e Dominica e, sul piano internazionale, verso
un allineamento con gli Stati Uniti. Le elezioni del 1992 riconfermarono la
leadership del partito conservatore, tuttavia scioperi e corruzione governativa
appannarono l'immagine del primo ministro Compton, che nel gennaio 1996
abbandonò la direzione del UWP. Il successore di Compton, V. Lewis, non
fu però all'altezza del predecessore, tanto che nelle elezioni
legislative del maggio 1997 il SLLP ottenne la vittoria e la guida del Governo,
affidata al suo capo K. Anthony, che fu riconfermato anche alle elezioni del
dicembre 2001.